Richiesta di indirizzi di posta elettronica unipd.it
Al personale avente titolo l'Ateneo fornisce una casella di posta elettronica, cioè uno spazio riservato su un server di posta adibito all'invio/ricezione di e-mail, al quale si accede utilizzando come credenziali il nome utente assegnato e la relativa password. Altri servizi forniti dall'Ateneo quali, ad esempio, la consultazione di banche dati tramite auth-proxy e l'accesso via Single Sign On (SSO) a Uniweb, Eduroam ed i portali Moodle ed Esse3, utilizzano come credenziali di accesso le stesse della posta elettronica per comodità d'uso: si tratta tuttavia di un'abilitazione disgiunta dal mero possesso di un indirizzo @unipd.it. Come indicato alla pagina: http://www.ict.unipd.it/servizi/servizi-utenti-istituzionali/posta-elettronica-dipendenti/indirizzi-unipd vengono identificate due macro categorie di utenti istituzionali. La prima comprende:
- titolari di contratto subordinato con l'Ateneo
- studiosi senior
- senior di Ateneo
- dottorandi e specializzandi (immatricolati prima della data 1.11.2009)
- professori a contratto per insegnamenti di corsi di laurea
- affidamenti esterni per insegnamenti di corsi di laurea
- assegnisti
- tutor di Ateneo
- tirocinanti
e per gli appartenenti a questa l'indirizzo di posta elettronica viene rilasciato contestualmente all'inizio del rapporto con l'Ateneo, così come l'accesso ai servizi sopradescritti. La seconda comprende:
- borsisti
- docenti a contratto (Corsi dopo la Laurea)
- stagisti
- titolari di contratto
- volontari servizio civile
- docenti in quiescenza
- professori emerito
- collaboratori per didattica
- collaboratori per ricerca
- servizi/uffici
e per gli appartenti a questa l'indirizzo di posta elettronica viene rilasciato su richiesta, previo consenso del Direttore, e NON abilita a funzionalità diverse dall'invio/ricezione di email; quindi, a titolo esemplificativo, NON consente l'accesso alla rete WiFi Eduroam né ad Uniweb, e la consultazione delle banche dati di Ateneo è possibile solo tramite l'utilizzo delle postazioni pubbliche della Biblioteca.
Richiesta di indirizzi personali
Per richiedere un nuovo indirizzo di posta @unipd.it personale o il rinnovo di uno già esistente, un referente strutturato deve inviare una mail a dip.fisppa@unipd.it con una richiesta circostanziata ed i seguenti dati:
- nome e cognome della persona per la quale si fa la richiesta
- codice fiscale della stessa
- indirizzo email alternativo dell'interessato al quale inviare le necessarie comunicazioni
- data di inizio e fine del rapporto con l'Ateneo
- motivazione dettagliata
L'interessato verrà contattato direttamente e gli verranno comunicati gli esiti della procedura.
Richiesta di indirizzi di servizio/ufficio
Per richiedere un nuovo indirizzo di posta @unipd.it di servizio/ufficio o il rinnovo di uno già esistente, un referente strutturato deve inviare una mail a dip.fisppa@unipd.it con una richiesta circostanziata ed i seguenti dati:
- indirizzo richiesto (si prega di fare riferimento alle linee guida presenti alla pagina: https://asit.unipd.it/servizi/servizi-utenti-istituzionali/posta-elettronica-dipendenti/linee-guida-composizione-indirizzi
- un recapito email del referente strutturato
- motivazione dettagliata
L'interessato verrà contattato direttamente e gli verranno comunicati gli esiti della procedura.