Archivio news: Eventi
"Ageing Research Agenda presso il laboratorio UFPB Joao Pessoa Brasile"
Sala Specchi - Sede di Sociologia - Via Cesarotti, 10/12 - orario 11.30-13
22.06.2015
Per il Dottorato in Scienze Sociali Interazioni, Comunicazione, Costruzioni Culturali laProf.ssa Antonia Oliveira Silva - Università Federale di Paraiba, Joao Pessoa Brasileterrà un seminario "Ageing Research Agenda presso il laboratorio UFPB Joao Pessoa Brasile"
Heidegger e La Sua Ombra - Un omaggio a Franco Volpi
Palazzo Festari - Valdagno (VI)
16.06.2015
HEIDEGGER E LA SUA OMBRA - UN OMAGGIO A FRANCO VOLPIGIOVANNI GURISATTI - Università di PadovaANTONIO GNOLI - La RepubblicaLUCA ROMANO - Local Area Networkmartedì 16 giugno 2015 ore 20.30PALAZZO FESTARI - Corso Italia n.63 – Valdagno (VI)
BEATO PELLEGRINO: cerimonia di avvio dei lavori
Padova, Via Beato Pellegrino, 28
08.06.2015
Ore 12 - Cerimonia di avvio dei lavori di restauro e ristrutturazione del complesso <<Beato Pellegrino>>, su progetto dell'arch. Paolo Portoghesi. Qui confluiranno tutte le biblioteche umanistiche sparse tra il Liviano e il Maldura (500 mila volumi).
"La pietà del pensiero. Heidegger e i Quaderni Neri" dell'autrice Francesca Brencio
Palazzo Zacco - Prato della Valle, 82 Padova
04.06.2015
Presentazione e dibattito in occasione dell’uscita del libro sul caso filosofico più discusso del momento. Il volume "La pietà del pensiero. Heidegger e i Quaderni Neri" dell'autrice Francesca Brencio, Postdoctoral Research Fellow alla Albert-Ludwigs Universität in Freiburg, si interroga su una delle questioni eticamente e storicamente più spinose del pensiero e delle produzioni di Martin Heidegger, la judenfrage (questione ebrea), e quindi sull'assimilabilità del suo pensiero all'antisemitismo. Nel suo testo l’autrice ha svolto una scrupolosissima analisi delle Überlegungen II-XV e del recentissimo volume delle Anmerkungen I-V per riflettere con pensiero libero, critico e acuto sul pensiero di Heidegger. All’interno del dibattito, che vede gli anti-heideggeriani scoccare il colpo sul filosofo accusandolo di un “indubitabile antisemitismo”, questo lavoro fornisce uno spiraglio di luce su quegli abissi che il tempo e la strumentalizzazione storica hanno contribuito a rendere terrificanti, sulla necessità di superare scelte dicotomiche, rapide vie di fuga agl’interrogativi radicali che la complessità di Heidegger ci pone.