Bandi - Assegni e Borse di Ricerca

Bando di selezione n. 2025B07, per titoli, per attribuzione n. 1 borsa di ricerca progetto PR Veneto FSE+2021-2027 (Responsabile scientifico prof. Gian Piero Turchi)

Dal 21.02.2025 al 13.03.2025

Bando di selezione n. 2025B07, per titoli, per attribuzione n. 1 borsa di ricerca  progetto PR Veneto FSE+2021-2027 nell'ambito del progetto dal Titolo “HD - HUMAN to DATA. High definition observation and implementation of Human Capital competence for a effective data governance in companies", codice progetto: 2105-0053-553-2023, CUP: C93C23006530007, Intervento BOAT - Borsa di animazione territoriale “Promozione di un networking proattivo al progetto “HD -HUMAN to DATA. High definition observation and implementation of human capital competence for a effective data governance in companies”

Responsabile scientifico: prof. Gian Piero Turchi

Attività da svolgere:

Attività del/della borsista: L’intervento è strategico per la valorizzazione del patrimonio conoscitivo e di competenze generato entro il progetto. Massimizza la possibilità di costruire una mappatura adeguata di snodi territoriali ed ei loro contatti facendo sì che questi possano intercettare quanto prodotto dal progetto sia nei termini di prodotto operativo (strumento) ma soprattutto di ulteriore sviluppo di quanto tracciato e delle competenze del ricercatore. Nello specifico consente di poter tracciare una rete di contatti utili, da un lato alla gestione e alla promozione delle pagine social, per raggiungere un target maggiormente preciso, dall’altro lato, all’individuazione degli snodi del territorio che più possono cogliere il valore del progetto per il loro specifico ruolo (sia questo accademico o imprenditoriale). A fronte della mappatura tracciata, il/la borsista andrà a pianificare e gestire in termini organizzativo-logistici gli interventi Seminario e Workshop, al fine di garantire una realizzazione massimamente efficiente ed efficace egli stessi, coadiuvando gli assegnisti ad incrementare il valore dell’occasione di confronto e scambio che questi generano anche attraverso un’idonea produzione grafica della comunicazione. Contestualmente, il/la borsista coadiuverà gli altri ruoli nella gestione strategica dei social, mettendo a disposizione le proprie competenze e promuovendo quanto pubblicato sulle diverse piattaforme. L’attività consente di aumentare il livello di efficacia e di efficienza rispetto a tutto l’apparato logistico-organizzativo richiesto dalla promozione e dalla diffusione di un progetto che offre un contributo fondamentale allo sviluppo delle competenze dei ricercatori, nell’ottica di valorizzare la loro fìgura nel mondo del lavoro. Le modalità di valutazione in itinere sono relative a:

-       Crescita delle pagine social del progetto, per quanto riguarda le interazioni e l’engagement oltre che il numero dei follower, come indicatore per osservare l’adeguatezza delle strategie di social management utilizzate,

-       Numero di snodi mappati e numero di snodi interessati alla partecipazione agli interventi di Seminario e Workshop, come indicatori per osservare l’adeguatezza della mappatura rispetto all’obiettivo e al target precedentemente individuato e degli stratagemmi di comunicazione messi in campo;

-       Partecipazione al coordinamento mensile (dal momento dell’attivazione del ruolo del /della borsista) con gli altri ruoli della squadra, per poter condividere criticità e strategie di gestione.

La borsa di animazione territoriale prevede l’utilizzo degli account social del progetto sia per la loro gestione che per intercettare e comunicare con gli snodi territoriali e l’uso di software/programmi di grafica per progettare quanto utile a livello di comunicazione. Le attività di cui sopra, dovranno essere registrate in un timesheet/diario di bordo secondo le indicazioni fornite dal responsabile del progetto. Il/La borsista concorderà con il responsabile scientifico un calendario nel quale si specificherà il luogo di svolgimento delle attività. Il/la borsista dovrà inoltre redigere un report conclusivo sull’attività svolta, che ne evidenzi i risultati conseguiti, accompagnato da un breve abstract di ricerca.

Durata della borsa: 2 mesi (ore totali di intervento n. 320)

Importo totale della borsa: € 4.340,00 (euro 2.170 € al mese)

Scadenza bando 13 marzo 2025, ore 14.00

Esito della selezione: in attesa