XXII Congresso nazionale SIO
Dal 20.01.2023 al 21.01.2023
XXII Congresso della Società Italiana Orientamento
"Società 5.0: verso nuovi futuri"
Organizzato dal Laboratorio Larios
presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Venerdì 20 gennaio
ore 9:00 - 13:00: Sessione plenaria - Aula Magna del Rettorato
ore 14:30 – 19:00: Simposi e sessioni parallele - Edificio Marco Polo
Sabato 21 gennaio
ore 9:00 – 13:00: Sessione plenaria - Aula Magna Marco Polo
L’orientamento per una nuova società, che potremmo definire 5.0, è il tema centrale del XXII Congresso della Società Italiana di Orientamento, che si propone di stimolare riflessioni, collaborazioni, condivisioni interdisciplinari e transdisciplinari sul ruolo e sull’evoluzione dell’orientamento in questi processi generativi e trasformativi. Una evoluzione 5.0 punta al miglioramento delle condizioni di vita di tutte le persone e alla relativa soluzione dei problemi a livello micro, meso e macro-sociale, grazie al supporto tecnologico e ad un sistema socio-economico non più centrato sul profitto senza freni ma rispettoso del valore dei capitali umani e naturali. Com’è avvenuto in passato anche questa nuova rivoluzione sembrerebbe inarrestabile, e l’orientamento non può più esimersi dall’interrogarsi sul proprio contributo, sui propri approcci e strumenti, sui propri modelli teorici in modo da poter supportare la progettazione del futuro professionale in una visione sostenibile e inclusiva della società, basata sulla giustizia sociale e ambientale, coniugando l’intreccio fra le scelte individuali con la responsabilità sociale e il rispetto dei diritti di tutte le persone, degli esseri viventi e del pianeta.
TEMI DEL CONGRESSO:
- PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza): l’Orientamento come strumento d’innovazione e inclusione
- Sfide, minacce e diseguaglianze nel mondo del lavoro, della formazione e della partecipazione sociale
- Diritti umani e processi di costruzione del futuro
- Orientamento, capitale umano e naturale
- L’orientamento come servizio alle persone e alle comunità 5.0
- L’orientamento come strumento per la creazione di opportunità per tutti e tutte
- Disabilità, migrazioni, fenomeni di povertà ed empowerment per i progetti per il futuro
- Orientamento, genere e progettualità
- Gli interventi di orientamento in ottica preventiva ed educativa
- Orientamento e prevenzione del drop out
- Lavoro dignitoso, qualità della vita e inclusione lavorativa
- Le competenze e la formazione dei/delle professionisti/e dell’orientamento nella società 5.0
- Modelli e dimensioni dell’orientamento nell’ottica della giustizia sociale, dell’inclusione e della sostenibilità/verso una società 5.0
- Orientamento e innovazione sociale
- Orientamento e fake news sul mondo del lavoro e della formazione
- Accessibilità, tecnologie e orientamento
- Profili e piattaforme di orientamento: a chi servono?
- Orientamento, università ed imprese
- Orientamento, competenze, valori e meritocrazia
- Strumenti e procedure per un orientamento di qualità
SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Laura Nota, Salvatore Soresi, Tiziana Pascucci, Elisabetta Camussi, Paola Magnano, Maria Cristina Ginevra, Sara Santilli.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Responsabile: Sara Santilli.
Chiara Annovazzi, Giulietta Capacchione, Isabella Giannini, Graziella Lunardi, Carla Tonin, Isabella Valbusa, Andrea Zammiti, Denise Zucchini, Barbara Rinaldi, Carlo Bortolami, Antonio Costantino.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
https://www.sio-online.it/newsletter/xxii-congresso-sio-orientamento-5-0-verso-nuovi-futuri/