Personale docente

Laura Dal Corso

Professore associato

PSIC-03/B

Indirizzo: VIA VENEZIA, 14 - PADOVA . . .

Telefono: 0498277422

E-mail: dalcorso@unipd.it

  • Il Martedi' dalle 16:30 alle 18:30
    presso Dipartimento FISPPA - Psicologia Applicata, Via Venezia 14, Padova (edificio Psicologia 3, piano 5)
    Gentili Studentesse, gentili Studenti, il ricevimento si svolge in presenza, previo appuntamento. Si avvisa che per l'a.a. 2025-26 è possibile inviare richieste di assegnazione del relatore per le SOLE tesi triennali attraverso una e-mail alla docente e che tali domande saranno valutate ed eventualmente accolte, previo colloquio. Si comunica che sono già pervenute numerose richieste di assegnazione del relatore per le tesi magistrali, ben oltre la mia disponibilità, che sto valutando in questi giorni. Seguirà una mia risposta via e-mail in relazione all’esito di tale valutazione entro mercoledì 8 ottobre p.v. Si prega di non inviare ulteriori e-mail di richiesta e/o sollecito. Grata dell’attenzione, un cordiale saluto, Laura Dal Corso

Professoressa associata di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Dottore di ricerca in psicologia sociale e della personalità (XVI ciclo) presso l’Università degli Studi di Padova, abilitata alla professione e iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto (n. 3427).
I suoi ambiti di ricerca sono:
a) diagnosi organizzativa nella prospettiva della promozione del benessere organizzativo e della prevenzione del disagio lavorativo e del rischio stress lavoro-correlato, attraverso l’integrazione fra metodologie quantitative e qualitative;
b) umanizzazione dell’assistenza e della cura e qualità dei servizi sanitari, con particolare riferimento alle tematiche dell’ascolto, del sostegno nelle difficoltà e della valorizzazione della persona e al ruolo di specifiche dimensioni sia individuali sia organizzative.
Tali studi hanno dato luogo ad attività di ricerca-azione e di formazione nell’ambito di vari contesti organizzativi.
Svolge attività scientifiche e didattiche nell’ambito del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) – Sezione di Psicologia Applicata dell’Università di Padova. Docente di “Metodologia della ricerca-azione” nel corso di laurea triennale in Scienze psicologiche sociali e del lavoro e di “Gestione delle risorse umane”, di "Marketing sociale, comunicazione e cambiamento" e di "Etica della ricerca e deontologia professionale" nel corso di laurea magistrale in Psicologia Sociale, del Lavoro e della Comunicazione.
Dall’a.a. 2006-2007 è Direttrice del Master di II livello Interdipartimentale (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto, Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica) in “Valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane. Analisi organizzativa e interventi, prevenzione del rischio” - MIDRU.
È Presidente del Corso di Studio in Scienze psicologiche sociali e del lavoro. Responsabile del flusso Erasmus con l’Università di Tilburg e Componente della Commissione per i Corsi per l'Apprendimento permanente.

Pubblicazioni selezionate (2020-2025)

- Dal Corso, L. (A cura di) (2025). La gestione delle risorse umane nel lavoro da remoto. Norme, processi e pratiche organizzative. Manuali Edizioni Lavoro.
- Dal Corso, L., Rapisarda, S., Ronconi, L., Girardi, D., & Falco, A. (2025). “What is essential is invisible to the eyes”: A short Italian version of the Spirit at Work Scale in healthcare. International Journal of Public Health, 70, 1607734. doi: 10.3389/ijph.2025.1607734
- Girardi, D., Dal Corso, L., Arcucci, E., Elfering, A., Pividori, I., De Carlo, A., Boatto, T., Capozza, D., & Falco, A. (2024). The costs of technostress when working remotely: A multi-method investigation of technostress creators, job autonomy, and stress biomarkers in a perspective of job demands and resources. Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, 31, 465-485. doi: 10.4473/TPM31.4.3
- Rapisarda, S., De Carlo, A., Pasqualetto, E., Volling, B. L., & Dal Corso, L. (2024). Breaking the Maternity Mold: Navigating the Return to Work and Challenging Rigid Maternal Beliefs Through an Online Psychological Intervention. Frontiers in Global Women’s Health, 5, 1266162. https://doi.org/10.3389/fgwh.2024.1266162
- Girardi, D., Dal Corso, L., Arcucci, E., Yıldırım, M., Pividori, I., Prandi, A., & Falco, A. (2024). Hair dehydroepiandrosterone sulfate as biomarker of employees' well-being? A longitudinal investigation of support, resilience, and work engagement during COVID-19 pandemic. Frontiers in Psychology, 15, 1337839. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2024.1337839
- Rapisarda, S., Santoro, V., & Dal Corso, L. (2024). Unleashing the potential of metaphors: a categorization system for exploring return to work after maternity. Archives of Women’s Mental Health. https://doi.org/10.1007/s00737-024-01446-0
- Cois, E., Barbieri, B., & Dal Corso, L. (2022). Maternità: identità genitoriali in transizione. In L. Camoni, G. Palumbo, & A. Gigantesco (a cura di), La salute mentale nel periodo perinatale. Uno sguardo tra diverse discipline (pp. 3-14). Il Pensiero Scientifico Editore.
- Dal Corso, L., Cois, E., & Barbieri, B. (2022). Scelte e sfide del rientro al lavoro dopo la maternità. In L. Camoni, G. Palumbo, & A. Gigantesco (a cura di), La salute mentale nel periodo perinatale. Uno sguardo tra diverse discipline (pp. 263-270). Il Pensiero Scientifico Editore.
- Dal Corso, L., De Carlo, A., Carluccio, F., Piccirelli, A., Scarcella, M., Ghersetti, E., & Falco, A. (2021). “Make your organization more positive!”: The power of Appreciative Inquiry. Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, 28, 47-63. doi: 10.4473/TPM28.1.4
- Dal Corso, L., De Carlo, A., Carluccio, F., Colledani, D., Falco, A. (2020). Employee burnout and positive dimensions of well-being: A latent workplace spirituality profile analysis. PLoS ONE, 15(11 November), e0242267. doi: 10.1371/journal.pone.0242267

Principali ambiti di ricerca

a) Diagnosi organizzativa nella prospettiva della promozione del benessere organizzativo e della prevenzione del disagio lavorativo e del rischio stress lavoro-correlato, attraverso l’integrazione fra metodologie quantitative e qualitative.

b) Umanizzazione dell’assistenza e della cura e qualità dei servizi sanitari, con particolare riferimento alle tematiche dell’ascolto, del sostegno nelle difficoltà e della valorizzazione della persona e al ruolo di specifiche dimensioni sia individuali sia organizzative.

Gentilissime/i,
si avvisa che per l'a.a. 2025-26 è possibile inviare richieste di assegnazione del relatore per le SOLE tesi triennali attraverso una e-mail alla docente e che tali domande saranno valutate ed eventualmente accolte, previo colloquio.
Si comunica che sono già pervenute numerose richieste di assegnazione del relatore per le tesi magistrali, ben oltre la mia disponibilità, che sto valutando in questi giorni. Seguirà una mia risposta via e-mail in relazione all’esito di tale valutazione entro mercoledì 8 ottobre p.v. Si prega di non inviare ulteriori e-mail di richiesta e/o sollecito.

Principali argomenti da sviluppare attraverso tesi (triennali e magistrali) di natura bibliografica (es. narrative review, scoping review) e/o empirica (es. somministrazione di strumenti self-report, focus group, interviste, analisi e interpretazione di dati quantitativi e qualitativi):

a) Valutazione, promozione e sviluppo del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo

b) Ruolo della spiritualità al lavoro e, in particolare, nei contesti sanitari, nella prospettiva dell'umanizzazione dell'assistenza e della cura

c) Gestione delle risorse umane: selezione, valutazione, formazione, sviluppo, impatto dei social media e dell'intelligenza artificiale, conciliazione vita-lavoro, con particolare riferimento alla fase del rientro al lavoro dopo la maternità e al ruolo del padre

d) Ruolo delle credenze irrazionali al lavoro e, in particolare, delle credenze rigide di maternità

e) Marketing e comunicazione sociale: progettazione di campagne di marketing sociale, con particolare riferimento alla paura irrazionale delle sostanze chimiche