Personale docente

Paolo Magaudda

Professore associato

SPS/08

Indirizzo: VIA M. CESAROTTI, 10/12 - PADOVA . . .

Telefono: 049-8274332

E-mail: paolo.magaudda@unipd.it

  • Il Martedi' dalle 14:00 alle 16:00
    presso Via Cesarotti, 10-12, Piano 2, Stanza 6.
    Il ricevimento avviene su appuntamento (scrivendo una mail al docente), in presenza in via Cesarotti 10-12, oppure in modalità online, attraverso Zoom. *** Office hours are by appointment only (email the teacher), in person or online via Zoom

Paolo Magaudda è Professore Associato in Sociologia dei processi culturali e Comunicativi presso il Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano il rapporto tra media, tecnologie e cultura, con particolare riferimento ai media digitali, al mondo dei consumi, ai processi di innovazione e alla musica. Presso l'Università di Padova insegna i corsi di "Digital Innovation & Society", "Technology & Society" e "Comunicazione interpersonale". E' membro del collegio di dottorato in "Socia Sciences" dell'Università di Padova, dove fa parte del Consiglio Direttivo e ricopre il ruolo di Coordinatore delle attività formative.

Ha pubblicato diverse decine di ricerche e di saggi scientifici, tra i quali i seguenti libri: "Oggetti da ascoltare. Hifi, iPod e consumo delle tecnologie musicali" (Il Mulino, 2012); "Innovazione Pop. Nanotecnologie, scienziati e invenzioni nella popular culture" (Il Mulino, 2012); "Storia dei Media Digitali. Rivoluzioni e Continuità" (con G. Balbi, Laterza, 2014), "Fallimenti Digitali. Un’archeologia dei ‘nuovi’ media" (a cura di, con G. Balbi, Unicopli, 2018), "History of Digital Media" (in inglese, Routledge, 2018, con G. Balbi), "Vite interconnesse. Pratiche digitali attraverso app, smartphone e piattaforme online" (Meltemi, 2019, con M. Drusian e M. Scarcelli), "Studi sociali sulla scienza e la tecnologia" (Il Mulino, 2020, con F. Neresini) e "Media Digitali: la storia, i contesti, le narrazioni" (Laterza 2021, con G. Balbi).

Dal 2019 è Direttore della rivista "Studi Culturali" (Il Mulino - Scopus / Fascia A area 14). Dal 2010 al 2021 è stato Coordinatore della rivista “Tecnoscienza: Italian Journal of Science & Technology Studies” (Scopus / Fascia A 14/C2). Inoltre, è membro dell'Editorial Board di “Sociologica” (Unibo) e dell’International Advisory Board della rivista “Dancecult”. Per il periodo 2013-2018 ha ricoperto il ruolo di Segretario di STS Italia, la Società italiana per lo studio sociale della scienza e la tecnologia.

Nel 2020 ha ottenuto l'abilitazione ASN alla "Prima fascia", sempre nel settore 14/C2.

Download Curriculum_Magaudda.pdf

LIBRI
(2023) La musica nell'epoca digitale, Bologna, Il Mulino (con T. Bonini).
(2022) Young People and the Smartphone, London, Palgrave (with M. Drusian and C.M.Scarcelli)
(2021) Media digitali: La storia, i contesti sociali, le narrazioni, Bari, Laterza (con G. Balbi)
(2020) Studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Bologna, Il Mulino (curato con F. Neresini)
(2020) I colori della sociologia, Firenze, Giunti-Treccani (con A. Bruni)
(2019) Vite interconnesse: Pratiche digitali attraverso app, smartphone e piattaforme online, Milano, Mimesis (con M. Drusian, C.M. Scarcelli)
(2018) History of Digital Media. A Global and Intermedia Perspective, London, Routledge (con G. Balbi).
(2018) Fallimenti digitali. Un’archeologia dei “nuovi” media (curato con G. Balbi), Milano, Unicopli.
(2014) Responsibility in Nanotechnology Development (curato conS. Arnaldi, A. Ferrari and F. Marin), Dordrecht, Springer.
(2014) Storia dei media digitali, Bari-Roma, Laterza (con G. Balbi)
(2014) A Matter of Design (curato con Coletta, C., Colombo, S. Mattozzi, A., Parolin, L.L. and Rampino, L.), Milano, STS Italia Publishing.
(2012) Innovazione Pop. Nanotecnologie, scienziati e invenzioni nella popular culture, Bologna, Il Mulino.
(2012) Oggetti da ascoltare. Hifi, iPod e il consumo delle tecnologie musicali, Bologna, Il Mulino.
(2011) La scienza sullo schermo. Le rappresentazioni della tecnoscienza nella televisione italiana (curato con F. Neresini), Bologna, Il Mulino.

NUMERI SPECIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE

(2020) Special issue of "Tecnoscienza" (1, 11): "Tecnoscienza 10th Anniversary" (edited with A. Bruni and M. Perrotta).
(2019) Special issue of "Sociologica"(13, 3): "The Contamination of Practices. How Practice Theories Matter in Multiple Domains" (edited with E. Mora).
(2016) Double special issue, “Tecnoscienza: Italia Journal of Science & Technology Studies” 7(1) e 7(2), "Digital circulation: Media, Materiality, Infrastuctures" (with G. Balbi and A. Delfanti).
(2014) Special section of “Studi Culturali”, 11(1), Media digitali e innovazioni tecnologiche.
(2013) Special issue of “Studi Culturali”: I sound studies e lo studio delle culture sonore, 10(1) (with M. Santoro).
(2013) Special issue of “Lo Squaderno” N. 28 – Old and new music spaces (with A. Brighenti and A. Bruni).
(2012) Specie section of “JCom. Journal of Science Communication”, 11(4), Nanotechnologies and emerging cultural spaces for the public communication of science and technologies.

- La dimensione sociale delle tecnologie mediali (internet, computer, smartphones)
- Le forme alternative e "dal basso" di innovazione tecno-scientifica
- I fenomeni musicali nella società (culture musicali, il consumo di musica, streaming e Spotify)
- Processi di consumo, moda e sottoculture
- I processi di innovazione e la rappresentazione delle tecnologie nella sfera pubblica e nella popular culture
- Le culture della bicicletta, l'innovazione nel mondo del ciclismo, le pratiche sportive e della mobilità ciclistica

STUDENTI DI "SOCIOLOGIA DEI CONSUMI"

Gli studenti/ le studentesse che vogliono avviare un percorso di tesi devono contattare il docente ALMENO 6 mesi prima rispetto alla data della possibile sessione cui conterebbero di laurearsi.

- Le differenti dimensioni sociali e relazionali dei processi di consumo;
- il ruolo delle tecnologie mediali (internet, computer, smartphones, piattaforme online)per i consumi;
- I fenomeni legati al consumo musicale nella società (culture musicali, il consumo di musica, streaming, Spotify, TikTok, etc.);
- Le implicazioni sociali dei fenomeni della moda , in particolare in relazione alle sottoculture giovanili;
- Le dimensioni sociali della bicicletta e della mobilità ciclistica: