Personale docente

Andrea Bobbio

Professore associato

PSIC-03/A

Indirizzo: VIA VENEZIA, 14 - PADOVA . . .

Telefono: 0498276657

E-mail: andrea.bobbio@unipd.it

  • Il Venerdi' dalle 11:00 alle 13:00
    presso Studio 010 (V piano, Edificio "Psico 3"), Dipartimento FISPPA - Sezione di Psicologia Applicata, via Venezia n. 14. Tel. 049.8276657. L'accesso è libero, senza necessità di richiedere un appuntamento.
    Personal Zoom Meeting Room: https://unipd.zoom.us/my/abobbio

Ha conseguito la Laurea in Psicologia (indirizzo di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni; 1999), il Diploma di Perfezionamento in Testing psicologico (2000) e il Dottorato di ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità (2005) presso l'Università di Padova. Inoltre, ha ottenuto il Diploma di Master in Direzione del Personale presso l'Università di Castellanza - LIUC (2002). Ha trascorso periodi di studio e ricerca presso l'Università di Rotterdam (NL) e l'Università di Bergen (NO).
Assegnista (2006-2010) e Ricercatore universitario (2011) in Psicologia Sociale presso il Dipartimento FISPPA (SSD PSIC-03/A; Settore concorsuale 11/E3 - Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni) è, dal 2015, Professore Associato. Nel 2017 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) alle funzioni di professore di prima fascia.
Dal 2005 è docente di Psicologia sociale, Abilità informatiche, Metodologia della Ricerca Psicosociale, Tecniche Multivariate Correlazionali nella Ricerca Psicosociale e Teorie e Tecniche dei Test.
E' stato membro del Collegio Docenti e del Direttivo della Scuola di Dottorato in Psychological Sciences dell'Università di Padova (2017-2020). Dal 2022 fa parte del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato in Social Sciences dell'Università di Padova.
Dal 2021 al 2024 ha diretto il Polo Multifunzionale di Psicologia (https://polo.psicologia.unipd.it/).
È membro del Comitato Editoriale della rivista Psicologia Sociale e del Giornale Italiano di Psicologia (Il Mulino, Bologna). Svolge regolarmente attività di reviewer per riviste scientifiche nazionali ed internazionali, ad esempio: European Journal of Work and Organizational Psychology; International Journal of Nursing Studies; Journal of Applied Social Psychology; Journal of Community & Applied Social Psychology; Journal of Economic Psychology; Leadership; Psicologia Sociale; Giornale Italiano di Psicologia; Ricerche di Psicologia; Bollettino di Psicologia Applicata; The International Journal of Human Resource Management.
È socio ordinario di AIP - Associazione Italiana di Psicologia (www.aipass.org) e socio dell'International Society of Political Psychology (https://ispp.org/).
I suoi principali interessi riguardano: (a) Teorie moderne della Leadership, ad es. Constructive-Destructive Leadership, Servant Leadership, Empowering Leadership, Social Identity Theory of Leadership. Misura, correlati e applicazioni nei contesti organizzativi; (b) Costruzione/adattamento di strumenti di misura per la ricerca psicosociale e il testing, in particolare nei settori: leadership, gestione del potere, empowerment, resistenza al cambiamento sociale e organizzativo, desiderabilità sociale; (c) Atteggiamenti, emozioni e comportamenti orientati alla sostenibilità, all’inclusione, alla giustizia sociale, al benessere organizzativo e lavorativo e alla conciliazione famiglia-lavoro; (d) Psicologia del collezionismo; (e) Storia della psicologia sperimentale e applicata presso l’Università degli Studi di Padova.

- Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=34568390700
- Google Scholar: https://scholar.google.it/citations?user=DO-GgKQAAAAJ&hl=it
- ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Andrea-Bobbio-2
- Academia: https://unipd.academia.edu/ABobbio

- Leadership nei gruppi e nelle organizzazioni (e.g., Destructive-Constructive leadership, Servant leadership, Empowering leadership).
- Adattamento e costruzione di strumenti di misura per la psicologia sociale e delle organizzazioni (e.g, efficacia della leadership, fiducia/cinismo nei confronti dell'organizzazione), e metodologia della ricerca psicosociale.
- Variabili individuali/di personalità correlate al pregiudizio e alla discriminazione (e.g., Dominanzia sociale e Autoritarismo di destra).
- Misura ed effetti della desiderabilità sociale.
- Atteggiamenti e comportamenti orientati alla sostenibilità.
- Storia della psicologia sperimentale e applicata, con particolare riferimento all'Università di Padova.
- Psicologia del collezionismo.

- Psicologia della leadership e del potere nei contesti sociali e organizzativi (in particolare, destructive-constructive leadership, servant leadership).
- Adattamento e costruzione di strumenti di misura per la psicologia sociale e delle organizzazioni.
- Atteggiamenti e comportamenti orientati alla sostenibilità.
- Storia della psicologia sperimentale e applicata presso l'Università di Padova.
- Psicologia del collezionismo.

AVVISI E INFORMAZIONI GENERALI
POSTA ELETTRONICA e RICHIESTE DI INFORMAZIONI
- Non rispondo a e-mail anonime o, comunque, delle quali non sia chiara la provenienza.
- Non fornisco, via e-mail, informazioni già reperibili sulle Pagine Web personale, dei Dipartimenti, della Scuola e di Ateneo, oppure presso gli Uffici/Servizi/Centri competenti (ad es., orari delle lezioni, programmi dei corsi, contenuti dei testi, date, modalità e programma d'esame; documenti necessari e scadenze per tirocinio, domanda di laurea, accesso al tutorato, ecc.)

ESAME, ELABORATO FINALE, TESI DI LAUREA, LEARNING AGREEMENT
- Tutte le questioni inerenti le prove d'esame, l'Elaborato finale, la Tesi di Laurea Magistrale e gli adempimenti legati agli scambi di studio Erasmus (es. Learning Agreement) saranno discusse esclusivamente di persona, durante l'orario di ricevimento.

N.B.
Il ricevimento studenti del 24 e del 30 gennaio è sospeso per impegni di ricerca, anche fuori sede.
Per necessità urgenti, contattare il docente via e-mail.