Summer School
La IQLA-GIAT Summer School in Quantitative Analysis of Textual Data si svolgerà a Padova nella settimana 8-12 settembre 2025.
Palazzo de Claricini (Dip. FISPPA)
Via M. Cesarotti, 10/12
35123 Padova
Giunta alla settima edizione, la Scuola è organizzata dal Gruppo Interdisciplinare di Analisi Testuale (GIAT) in collaborazione con l'International Quantitative Linguistics Association (IQLA) e diretta dalla prof.ssa Arjuna Tuzzi (Università di Padova). La Scuola è un progetto finanziato dall'Università di Padova.
La IQLA-GIAT Summer School è caratterizzata da tre elementi:
- una parte generale dedicata ai metodi della linguistica quantitativa e l'analisi dei dati testuali;
- una parte tematica dedicata a un problema metodologico che cambia ogni edizione:
2025: Large Language Models: Does AI Challenge Traditional Methods?
2023: Language Variation and Change
2021: Quality of Texts quality of News
2019: Data Science and Data scientists in Humanities and Social Sciences;
2017: Topic detection and authorship attribution in Elena Ferrante's case-study;
2015: Measuring style and computational stylistics;
2013: Measures and methods in authorship attribution - laboratori dedicati all'analisi dei dati con il supporto di software.
La IQLA-GIAT Summer School ammette 20 partecipanti. I candidati devono mandare a qatd.school@fisppa.it un file pdf con le seguenti informazioni:
1. curriculum vitae
2. lettera di motivazione con interessi di ricerca (max 500 parole)
I posti disponibili saranno assegnati in ordine di arrivo delle domande.
Scadenza: 31 maggio
Iscrizioni: 300€
I primi 20 candidati riceveranno le istruzioni per completare la procedura di iscrizione.
Argomenti principali:
corpus compilation, quantitative linguistics, measures of language complexity; the role of artificial intelligence in humanities and social science research; Python in natural language processing; chatbots and prompting techniques; authorship attribution; text classification (AI-based vs traditional methods).
Lista provvisoria dei relatori:
Dr. Dimitris Bilianos (Kapodistrian University of Athens)
Prof. Fabio Ciotti (University of Rome Tor Vergata)
Prof. Emmerich Kelih (University of Vienna)
Prof. Patrick Juola (Duquesne University, Pittsburgh)
Dr. Alessandro Meneghini (University of Udine)
Prof. Stefano Ondelli (University of Trieste)
Prof. Adam Pawloski (University of Wrocław)
Dr. Valentina Rizzoli (Sapienza University of Rome)
Dr. Floriana Sciumbata (University of Trieste)
Info: qatd.school@fisppa.it
Le iscrizioni sono aperte. Scarica la call qui sotto: