Personale docente

Antonio Da Re

Professore ordinario

PHIL-03/A

Indirizzo: PIAZZA CAPITANIATO, 3 - PALAZZO DEL CAPITANIO - PADOVA . . .

Telefono: 0498274708

E-mail: antonio.dare@unipd.it

  • Il Mercoledi' dalle 16:30 alle 18:30
    presso Palazzo del Capitanio, piano 2, scala A, n. 031 (vicino a Sala Giacon)
    ATTENZIONE: Il ricevimento si svolge sia in presenza che on line. Salvo indicazioni diverse, il ricevimento inizia in presenza alle ore 16:30; dalle ore 17:00 esso si svolge anche on line, utilizzando l’applicazione ZOOM. Il link a cui collegarsi è il seguente: https://unipd.zoom.us/j/93320438981 - Non è necessario prenotarsi.

DA RE Antonio
A) PROFILO ACCADEMICO
• Professore ordinario di Filosofia morale e Bioetica all’Università di Padova (UNIPD)
• Presidente dei Corsi di laurea in Filosofia presso UNIPD (2008-2016)
• Coordinatore della Sezione di Filosofia presso il Dipartimento FISPPA-UNIPD (dal 13.10.2017)
• Coordinatore del Comitato Etico per la Ricerca di Dipartimento (Cerd), presso il Dipartimento Fisppa dell’Università di Padova (dal 07.05.2020)
• Coordinatore del seminario annuale di Filosofia morale presso il Corso di Dottorato in filosofia, UNIPD
• Ha tenuto conferenze e relazioni presso istituzioni scientifiche e accademiche italiane ed estere
• Borsista della Alexander von Humboldt-Stiftung, con periodi di studio in Germania, presso l’Università di Wuppertal (1986, 1987), nonché all'Università e alla Biblioteca di Stato di Monaco (1993, 1997)
B) PARTECIPAZIONE A ISTITUZIONI E SOCIETÀ SCIENTIFICHE
• Comitato Nazionale per la Bioetica-CNB (dal 2006): ha contribuito in modo significativo alla stesura di numerosi documenti del CNB
• Comitato scientifico del CIGA (Centro per le decisioni etico-ambientali ed etico-sociali sulle tecnologie emergenti, UNIPD) (2005-2012)
• Comitato direttivo della Società Italiana di Filosofia Morale (2016-2018; dal 2022)
• Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle neuroscienze
• Socio corrispondente dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova (dal 15.4.2023)
C) POSIZIONI EDITORIALI
• Corrispondente per l’Italia della rivista “Ethical Theory and Moral Practice. An International Forum”
(Kluwer), 1998-2002
• Direttore della rivista quadrimestrale “Etica per le professioni. Questioni di etica applicata” (Fondazione Lanza - Edizioni Proget, Padova), 1999 - 2009
• Membro del Comitato di redazione della rivista "Studia Patavina"
• Membro del Comitato scientifico delle riviste “Annuario di etica” (Vita e Pensiero, Milano), “Anthropologica” (Meudon, Trieste), “Etica per le professioni. Questioni di etica applicata”, “Fenomenologia e società” (Rosenberg-Sellier, Torino), “Ars Interpretandi” (Cedam, Padova), “Etica & Politica/Ethics & Politics” (EUT: Edizioni Università di Trieste), “Medicina e Morale. Rivista internazionale di bioetica” (Università Cattolica), “Veritas” (Valparaíso, Chile)
• Membro del Comitato scientifico della collana “Percorsi di etica” (Aracne, Roma) e “Ethica” (Orthotes, Napoli)
• Valutatore per diverse case editrici e riviste
• Valutatore per diversi programmi di dottorato e membro delle commissioni giudicatrici presso varie università, in Italia e all’estero
D) COORDINAMENTO DI PROGETTI
- Sui seguenti temi, con richiesta di assegni di ricerca:
• Virtue, Justice, and the Good: Ancient Traditions and Contemporary Re-readings - 2001
• The Idea of Virtue in Augustine - 2003
• Kant's Concept of Action and the Contemporary Action Theory - 2009
• Killing and Letting Die within Biomedical Ethics - 2012
• The Diffusion of Genetic Susceptibility Testing in Healthcare – 2014
• New challenges for applied ethics – 2020
- Programma di internazionalizzazione tra il Dipartimento FISPPA e il Kennedy Institute of Ethics (Washington D.C.) (2015-2016)
- Progetto Firb su Bioetica della genetica (2009-2011)
- Progetti PRIN:
• Il giusto e il bene: un confronto tra le tradizioni analitica e continentale - 2003
• Il bene, l’ethos e le forme di vita - 2004
• Natura, naturalismo e universalità etica – 2007
• New challenges for applied ethics. The moral impact of scientific and technological advances – 2017

Volumi (selezione)
- Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, 4 ediz., riveduta e ampliata, Pearson, Milano-Torino 2023
- Le parole dell’etica, Bruno Mondadori, Milano 2022 (ristampa)
- Las palabras de la ética, Avarigani, Madrid 2016
- Percorsi di etica, Il Poligrafo, Padova 2007
- Tra antico e moderno. Nicolai Hartmann e l'etica materiale dei valori, Guerini e Associati, Milano 1996
- L'etica tra felicità e dovere. L'attuale dibattito sulla filosofia pratica, Dehoniane, Bologna 1987
- L'ermeneutica di Gadamer e la filosofia pratica, Maggioli, Rimini 1982

Articoli e saggi (selezione tra i più recenti)
- Esempio ed esemplarità in Kant, tra etica minima ed etica massima, «Filosofia Morale/Moral Philosophy», 1 (2022), n. 2, pp. 39-69; https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/MF/article/view/2083/1643
- Il giudizio clinico integrato e la responsabilità del medico al tempo di Covid-19, «Teoria», 42 (2022), n. 2, pp. 17-31.
- voce Decidere chi salvare, in G. Amato – P. Vineis (a cura di), XXI Secolo. Il mondo sospeso. Gli anni della pandemia, Enciclopedia Treccani, Roma 2022, pp. 395-401.
- (con E. Furlan) La bioetica, in G. Silvano (a cura di), L’Arte medica. La Scuola padovana di medicina in Europa e nel mondo, Padova University Press - Donzelli, Padova – Roma 2022, pp. 309-316; 395-396.
- L’esemplarità tra religione, etica minima ed etica massima, «Hermeneutica», 2021 (Nuova serie), pp. 31-69
- (with A. Nicolussi), Hard Choices in the Pandemic and Guidelines. Ethical and Juridical Remarks on Medical Responsibility and Liability, in E. Hondius, M. Santos Silva, A. Nicolussi, P. Salvador Coderch, C. Wendehorst and F. Zoll (edrs.), Coronavirus and the Law in Europe, Intersentia, Cambridge-Antwerp-Chicago 2021, pp. 411-438 - Online version: https://www.intersentiaonline.com/publication/coronavirus-and-the-law-in-europe/25
- La saggezza pratica (phrónēsis) di Aristotele e la prudenza di Kant, in M. Chiodi (ed.), Discernimento e phrónēsis. Tradizione spirituale, Scrittura e teoria morale, Glossa, Milano 2021, pp. 225-264
- Il dilemma del triage. La deliberazione medica tra apriorismo e giudizio clinico, in L. Napolitano - C. Chiurco (a cura di), Senza Corona. A più voci sulla pandemia, QuiEdit, Verona - Bolzano 2020, pp. 69-95
- Big Data e aspetti bioetici, in P. Perlingieri, S. Stefania, I. Prisco (eds.), Il trattamento algoritmico dei dati tra etica, diritto ed economia, a cura di Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2020, pp. 19-28
- La falsa analogia tra rifiuto-rinuncia alle cure e suicidio medicalmente assistito. Riflessioni bioetiche sull’ordinanza della Corte Costituzionale n. 207/2018, “Medicina e Morale”, 2019; n. 68 (3), pp. 281-295; DOI: https://doi.org/10.4081/mem.2019.587
- Person, Gesamtperson und Geistiges Sein. Nicolai Hartmann im Vergleich mit Max Scheler, in M. von Kalckreuth, G. Schmieg, F. Hausen (hrsg v.), Nicolai Hartmanns Neue Ontologie und die Philosophische Anthropologie. Menschliches Leben in Natur und Geist, Walter De Gruyter, Berlin – Boston 2019, pp. 153-172
- Heidegger interprete dell’etica aristotelica nelle lezioni del 1924, in G. Gurisatti-A. Gnoli (a cura di), Franco Volpi. Il pudore del pensiero, Morcelliana, Brescia 2019, pp. 163-177
- Virtue Ethics and Moral Life, in I. Carrasco De Paula - V. Paglia - R. Pegoraro (ed. by), Virtues in the Ethics of Life, Pontifical Academy for Life, Roma 2017, pp. 51-68

Etica filosofica (etica delle virtù, etica normativa, ...); storia della filosofia morale (Aristotele, Kant,...); etica applicata e bioetica; ermeneutica filosofica; filosofia morale tedesca del Novecento (Scheler, Hartmann, etica discorsiva, ...).

Gli argomenti di tesi proposti corrispondono, in linea generale, alle linee di ricerca promosse dal docente; essi terranno conto delle propensioni degli studenti e della loro preparazione personale. Ai laureandi, sia del corso triennale che di quello magistrale, si richiede obbligatoriamente di aver partecipato al laboratorio "ABC della ricerca", promosso dal Polo Bibliotecario Umanistico (informazioni presso la Biblioteca di Filosofia).
I laureandi magistrali devono essere in grado di approfondire l'argomento di tesi, mostrando di conoscere la lingua originale in cui sono stati scritti i testi delle fonti primarie.