Personale docente

Laura Sano'

Professore associato

M-FIL/06

Indirizzo: PIAZZA CAPITANIATO, 3 - PALAZZO DEL CAPITANIO - PADOVA . . .

Telefono: 0498274518

E-mail: laura.sano@unipd.it

  • Il Mercoledi' dalle 16:30 alle :00
    presso P.zza Capitaniato 3, Piano 1 - Scala A - Stanza 011,35139 Padova.
    . Per tutto il primo semestre la docente riceve studenti e laureandi il mercoledì, a partire dalle ore 16.30, presso il proprio studio. Durante il secondo semestre è possibile concordare il ricevimento tramite posta elettronica. A seguito delle nuove disposizioni in riferimento alle attività accademiche nel periodo di emergenza Coronavirus si avvisa che il ricevimento studenti potrà tenersi in modalità telematica o telefonica solo per motivate e comprovate ragioni di impossibilità da parte delle studente di accedere alle strutture universitarie, e in tal caso l'appuntamento va concordato tramite posta elettronica. Dopo aver concordato con il docente l'orario di ricevimento, è possibile accedere al colloquio tramite il seguente link zoom: Entra nella riunione in Zoom https://unipd.zoom.us/j/81651280729?pwd=SCtsOFc5dUplRWx4a2xCR0NHSlA3Zz09 ID riunione: 816 5128 0729 Passcode: 618903

Laura Sanò insegna "Storia della filosofia contemporanea" nel Corso di laurea in Filosofia, e "Storia della filosofia" nel Corso di laurea in Lettere dell’Università di Padova.
È co-direttrice della rivista scientifica “Paradosso”.
È stata, fino all’a.a. 2016, membro della Giunta del Consiglio Aggregato dei Corsi di Laurea in Filosofia, e referente per le Attività di Stage, Tirocinio e Laboratorio (Altre Attività, legge 270/2004, art. 10 lettera d) dei corsi di Laurea Triennale e Magistrale di Filosofia. Da gennaio 2017 è membro del Gruppo di riesame del Corso di Laurea triennale in Filosofia e del Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche.
È autrice di numerosi articoli e monografie sul pensiero filosofico contemporaneo. Oltre a tre volumi dedicati alla tradizione del “pensiero negativo” (Un daimon solitario. Il pensiero di Andrea Emo, La Città del Sole, 2001; Il monoteismo democratico. Religione, politica e filosofia nei Quaderni del 1953 di Andrea Emo, Bruno Mondadori, 2003; Le ragioni del nulla. Il pensiero tragico nella filosofia italiana tra Ottocento e Novecento, Città Aperta Edizioni, 2005), ha pubblicato quattro testi sul pensiero di Rachel Bespaloff: Un pensiero in esilio. La filosofia di Rachel Bespaloff, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2007; Su Heidegger, Bollati Boringhieri, 2010; L’istante e la libertà, Einaudi, 2021; Rachel Bespaloff. Une pensée en exil, Éditions Conférence, Paris 2023.
Negli ultimi anni l’attività di ricerca scientifica dell’autrice si è concentrata sul tentativo di definire, da un punto di vista storico-filosofico, il problema della violenza, nelle sue diverse forme ed espressioni, così come emerge nello specifico attraverso la prospettiva di tre figure particolarmente significative del pensiero femminile del ‘900 (Simone Weil, Rachel Bespaloff e Hannah Arendt), oltre che attraverso autori come Carlo Michelstaedter e Franz Kafka. In questo contesto si inseriscono i volumi Leggere la Persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter, Ibis, 2011; Donne e Violenza. Filosofia e guerra nel pensiero del ‘900, Mimesis, 2012. Si ricorda infine il volume orientato a esplorare gli intrecci che connettono etica e politica: Metamorfosi del potere. Percorsi e incroci tra Arendt e Kafka, Inschibboleth, 2017.

Download Curriculum_Sano'.pdf

Laura Sanò insegna Storia della filosofia contemporanea presso l’Università di Padova. È autrice di numerosi articoli e monografie sul pensiero filosofico contemporaneo. Oltre a tre volumi dedicati alla tradizione del “pensiero negativo” (Un daimon solitario. Il pensiero di Andrea Emo, La Città del Sole, 2001; Il monoteismo democratico. Religione, politica e filosofia nei Quaderni del 1953 di Andrea Emo, Bruno Mondadori, 2003; Le ragioni del nulla. Il pensiero tragico nella filosofia italiana tra Ottocento e Novecento, Città Aperta Edizioni, 2005), ha pubblicato tre testi sul pensiero di Rachel Bespaloff: Un pensiero in esilio. La filosofia di Rachel Bespaloff, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2007; Su Heidegger, Bollati Boringhieri, 2010, e L’istante e la libertà, Einaudi (dicembre 2021).
Negli ultimi anni l’attività di ricerca scientifica dell’autrice si è concentrata sul tentativo di definire, da un punto di vista storico-filosofico, il problema della violenza, nelle sue diverse forme ed espressioni, così come emerge nello specifico attraverso la prospettiva di tre figure particolarmente significative del pensiero femminile del ‘900 (Simone Weil, Rachel Bespaloff e Hannah Arendt), oltre che attraverso autori come Carlo Michelstaedter e Franz Kafka. In questo contesto si inseriscono i volumi Leggere la Persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter, Ibis, 2011; Donne e Violenza. Filosofia e guerra nel pensiero del ‘900, Mimesis, 2012. Si ricorda infine l'ultimo saggio, orientato a esplorare gli intrecci che connettono etica e politica: Metamorfosi del potere. Percorsi e incroci tra Arendt e Kafka, Inschibboleth, 2017.



Download Pubblicazioni_Sano'.pdf

Le ricerche di Laura Sanò si sono indirizzate in generale all'esplorazione della tradizione del "pensiero negativo" nel contesto della filosofia contemporanea, analizzando più specificatamente il pensiero di autori come Giacomo Leopardi, Giuseppe Rensi, Carlo Michelstaedter.
Negli ultimi anni l’attività di ricerca scientifica di Laura Sanò si è concentrata sul tentativo di definire, da un punto di vista storico-filosofico, il problema della violenza, nelle sue diverse forme ed espressioni (forza, guerra, esercizio del potere, sradicamento, persecuzione, estraneità…), così come emerge in uno fra i principali filoni della filosofia contemporanea. Nello specifico viene presa in considerazione la prospettiva di tre figure particolarmente significative del pensiero femminile del ‘900 (Simone Weil, Rachel Bespaloff e Hannah Arendt), nel tentativo di proporre una rilettura almeno tendenzialmente originale del panorama filosofico contemporaneo, lumeggiandone il versante “critico” o “tragico”. In questo contesto si inserisce anche il lavoro di ricerca orientato a esplorare gli intrecci che connettono etica e politica nella riflessione di Arendt e Kafka.

La docente propone massima libertà per quanto riguarda la scelta del tema o degli autori intorno ai quali svolgere il lavoro di ricerca finalizzato alla stesura della tesi di laurea, privileggiando tuttavia il contesto filosofico contemporaneo.


Giorno ricevimento studenti: mercoledì
Per tutto il secondo semestre la docente riceverà studenti e laureandi solo previo contatto e-mail.


Avviso agli studenti per la registrazione crediti “ALTRE ATTIVITA’”:
a patire da ottobre 2020 il nuovo referente delle Altre Attività è il prof. Andrea Altobrando.