Personale docente
Paolo Giardullo
Ricercatore a tempo determinato
GSPS-08/A
Indirizzo: VIA M. CESAROTTI, 10/12 - PADOVA . . .
Telefono: 0498274366
E-mail: paolo.giardullo@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Martedi' dalle 17:00 alle 19:00
presso Online via Zoom o Palazzo de Claricini, Via Cesarotti 10/12, Padova.
Il ricevimento (il martedì dalle 17.00) può avvenire per via telematica o in presenza previo appuntamento. Contemplo slot da massimo 30 minuti l'uno a seconda dei casi e della disponibilità. Le persone interessate possono raggiungermi via e-mail per concordare tempi e modalità; é prevista anche la modalità del ricevimento in gruppo se telematico.
Insegnamenti
- SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO, AA 2025 (SUP7079037)
- SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO, AA 2024 (SUP7079037)
- SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO, AA 2023 (SUP7079037)
- SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO, AA 2022 (SUP7079037)
- SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO, AA 2021 (SUP7079037)
- SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO, AA 2020 (SUP7079037)
- SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO, AA 2019 (SUP7079037)
Curriculum
Paolo Giardullo, Ph.D. in Sociologia dei fenomeni culturali e dei processi normativi (2016 - Università degli Studi di Urbino, Carlo Bo), è Ricercatore Tenure-Track (RTT) in sociologia dell'ambiente e del territorio, presso l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA - Sezione di Sociologia) dove insegna Sociologia dell’Ambiente e del Territorio per il “Corso di Laurea Triennale in Scienze Sociologiche”(responsabile, 9 CFU) e di Metodologia e tecniche della ricerca sociale (3 CFU) nel medesimo ateneo. Nel 2020 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di Seconda Fascia, nel settore concorsuale 14/C1 SOCIOLOGIA GENERALE (validità abilitazione: dal 08/07/2020 al 08/07/2029). Nel 2023 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di Seconda Fascia, nel settore concorsuale 14/D1 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO (validità abilitazione: dal 01/02/2023 al 01/02/2033).
È stato visiting scholar presso la Geography Division della Katholieke Universiteit di Leuven (2014) e presso il Department of Sociology dell'Università di Cambridge (2021).
Ha condotto ricerche in progetti finanziati da bandi competitivi nazionali (PRIN) e internazionali (FP7 e Horizon 2020) sui temi della Responsible Research and Innovation, sulle politiche per la qualità dell’aria e sulle forme di conoscenza rifiutate. In parallelo a queste esperienze ha approfondito gli aspetti epistemologici e metodologici della digital sociology in diversi contesti applicativi come i consumi culturali e le rappresentazioni dell’ambiente.
Riveste la carica di Vice-Presidente nel direttivo dell'Associazione STS Italia (triennio 2025-2027) dopo aver svolto la funzione di Segretario per il triennio 2022-2024.
Pubblicazioni
Una selezione delle più significative e recenti pubblicazioni (lista completa sul CV):
1. Giacometti, A., & Giardullo, P. (2024). Trajectories of the Anthropocene as a boundary concept bridging debates about climate change and ecological collapse (years 2000–2019). Science as Culture, 1-26.
2.Giardullo, P. (2024). Renewable Energy Communities reported. Actors, expectations and promises in Italian press coverage of energy transition socio-technical innovation. Rassegna Italiana di Sociologia, 65(2), 235-262.
3. Minniti, S., & Giardullo, P. (2024). Data practices as entry points for understanding the mobilisation of non-experts in environmental monitoring. Rassegna Italiana di Sociologia, 65(4), 889-928.
4. Giardullo, P. (2023). Non‐experts’ participation in processes of scientific knowledge creation: The case of citizen science. Sociology Compass, 17(9), e13100.
5. Giardullo, P., Neresini, F., Marín-González, E., Luís, C., Magalhães, J., & Arias, R. (2023). Citizen science and participatory science communication: an empirically informed discussion connecting research and theory. Journal of Science Communication, 22(2), A01.
Area di ricerca
- Questioni ambientali indagate attraverso la prospettiva degli Science and Technology Studies
- Analisi dei consumi sostenibili con le lenti delle teorie delle pratiche
- Mixed-Methods Research
- Digital methods per l'analisi dei processi sociotecnici
- Media analysis per lo studio delle rappresentazioni dell'ambiente
Tesi proposte
- Mobilità sostenibile
- Consumi sostenibili
- Analisi secondaria opinione pubblica su questioni energetiche e ambientali
- Migrazioni climatiche
- Rappresentazioni pubbliche della crisi ecologica
- UGC a tema ambientale (e.g videoblogging; social media etc) e risposte alla crisi ecologica
- Green new deal
- Partecipazione dal basso alla governance urbana e ambientale
- Padova e i suoi canali: da infrastrutture idrauliche a nuovi spazi urbani