Personale docente

Maria Grazia Crepaldi

Contratto per attivita' di insegnamento, L. 240/10

Indirizzo: Non assegnato . . .

Telefono: 0498274736

E-mail: mariagrazia.crepaldi@unipd.it

  • Il Mercoledi' dalle 16:30 alle 19:30
    presso Palazzo del Capitanio, primo piano - Piazza Capitaniato 3, Padova
    Per i colloqui in orario di ricevimento, gli studenti sono invitati a concordare un appuntamento con congruo anticipo tramite e-mail all’indirizzo istituzionale della docente (mariagrazia.crepaldi@unipd.it).

Maria Grazia Crepaldi ha conseguito la laurea in Filosofia presso l'Università di Padova; presso la stessa Università ha ottenuto il perfezionamento in Filosofia e il titolo di dottore di ricerca in Filosofia-Storia della filosofia antica. Ricercatore confermato e professore aggregato di Storia della filosofia antica presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell'Università di Padova (SSD M-FIL/07), è attualmente professore con contratto d’insegnamento di alta qualificazione presso il medesimo Dipartimento.
Dall'a.a. 1999/2000 tiene, senza soluzione di continuità, l'insegnamento di Storia della filosofia tardo-antica dei Corsi di Studio in Filosofia (attualmente attivato nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche). E’ coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Commissione piani di studio e carriere studenti dei Corsi di Studio in Filosofia dell'Università di Padova; è membro del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV) dei medesimi Corsi di Studio.
Collabora alle attività del Dottorato di ricerca in Filosofia dell'Università di Padova, nel cui ambito partecipa al coordinamento del Seminario di filosofia antica e medievale. E' membro della Commissione Didattica del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata e di altre commissioni che si occupano di progetti di miglioramento della didattica dell'Università di Padova.
E’ membro del Comitato scientifico della rivista di teologia e filosofia “Reportata” e del Comitato scientifico degli Incontri internazionali di studiosi dell'antichità cristiana, organizzati dall'Institutum Patristicum Augustinianum (Roma).
Collabora per attività scientifiche e cotutele di Dottorato con la Sorbonne Université di Parigi e con la Fondazione Collegio S. Carlo di Modena.
E’ membro dell’Assemblea del Centro di Ateneo "Elena Cornaro" per i saperi, le culture e le politiche di genere dell’Università di Padova. E' socio della Società Filosofica Italiana, della Società Italiana di Storia della Filosofia Antica, del Centre d'études sur la pensée antique "kairos kai logos" (Université de Provence - Aix en Provence).
La sua attività di ricerca è volta ad approfondire il rapporto tra filosofia greca e pensiero giudaico-cristiano antico; in questo contesto ha dedicato particolare attenzione alla recezione delle dottrine platoniche e aristoteliche nel giudaismo alessandrino e nella Patristica greca, allo sviluppo del platonismo e dello stoicismo in età imperiale, all’elaborazione dei paradigmi del femminile in età tardo-antica. Ha presentato relazioni sulle tematiche studiate in convegni svoltisi in Italia e in Francia.
Nel corso degli anni la ricerca ha dato luogo alla pubblicazione di numerosi saggi concernenti la presenza della filosofia classica in Filone di Alessandria e nel pensiero cristiano antico di area greca, le modalità dell’inculturazione filosofica del messaggio cristiano, l’antropologia del platonismo pagano e cristiano di età imperiale (con particolare riferimento ai modelli femminili).

Maria Grazia Crepaldi
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

- Giudaismo ed Ellenismo: il kairos della salvezza in Filone di Alessandria, "Archivio di Filosofia", 53 (1985), fasc. 1, pp.209-219.
- La concezione del tempo tra pensiero biblico e filosofia greca: saggio su Filone di Alessandria, Padova 1985.
- Tempo ed esperienza religiosa in Filone di Alessandria, in G.Santinello (a cura di), Tempo ed esperienza religiosa, Padova 1986, pp.89-103.
- Ai confini del linguaggio: il discorso teologico in Filone di Alessandria, in G.Santinello (a cura di), I linguaggi della comunicazione, Padova 1987, pp.155-167.
- L'annuncio cristiano tra logos e mythos, in R.Gatti (a cura di), La filosofia tra tecnica e mito, S.Maria degli Angeli (Pg) 1987, pp.383-390.
- L'analogia tra scienza e retorica, in E.Berti e L.M.Napolitano Valditara (a cura di), Etica, politica, retorica. Studi su Aristotele e la sua presenza nell'età moderna, L'Aquila 1989, pp.207-215.
- Aristotele: la razionalità pratica, in C.Natali e F.Ferrari (a cura di), Modelli di ragionamento nella filosofia antica, Roma-Bari 1994, pp.163-234.
- “En arche”: una confutazione cristiana della dottrina aristotelica del tempo (PS.IUST. Confut. 31-38), in G.Casertano (a cura di), Il concetto di tempo, Napoli 1997, pp.173-182.
- Admiration philosophique et admiration théologique: la valeur du thaumazein dans la pensée de Philon d'Alexandrie, in C.Lévy (édité par), Philon d'Alexandrie et le langage de la philosophie, Turnhout 1998, pp.77-86.
- s.v. Eusebio di Cesarea, in Enciclopedia Filosofica, diretta da V.Melchiorre, IV, Milano 2006 (nuova edizione), pp.3863-3864.
- Farsi dio, farsi uomo. La condizione umana tra ragione e fede, “Iride”, 21 (2008), pp.475-479.
- Farsi Dio, farsi uomo. La salvezza tra filosofia e rivelazione nel pensiero tardo-antico, in E.Prinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico I-IV sec., Roma 2009, pp.113-151.
- Il Dio straniero. Sulle “radici cristiane” dell’Occidente, “Reportata”, 9 (2011), fasc. 1 (15 febbraio) [rivista elettronica: http://mondodomani.org/reportata/].
- Svelare l’anima. La filosofia come de-narrazione nel pensiero antico, in B.Giacomini, F.Grigenti, L.Sanò (a cura di), La passione del pensare. In dialogo con Umberto Curi, Milano-Udine 2011, pp. 503-510.
- «Passeremo oltre lungo la montagna». Ascesi e corporeità nel pensiero tardo-antico, in Gruppo “filosofia&montagna” (a cura di), Montagne mute, discepoli silenziosi. Percorsi di filosofia della montagna, Padova 2013, pp. 13-39.
- Sposa di Dio e madre della propria madre. Affettività verticali e affettività orizzontali alle origini del monachesimo femminile, in S.Chemotti (a cura di), Affettività elettive. Relazioni e costellazioni dis-ordinate, Padova 2014, pp.49-57.
– Il presunto “genio femminile”. Riscontri nel pensiero cristiano antico, in S.Chemotti (a cura di), La cura come relazione con il mondo. Sapienza delle donne, costruzione o costrizione?, Padova 2015, pp.33-41.
– Pseudo Giustino, Confutazione di alcune dottrine aristoteliche, introduzione, traduzione e note, Roma 2018.
– L’età ellenistica, in U.Curi, Il coraggio di pensare, I: Dagli arcaici al Medioevo, Torino 2018, pp. 368-437.
- La filosofia in età imperiale, in U.Curi, Il coraggio di pensare, I: Dagli arcaici al Medioevo, Torino 2018, pp. 492-537, 582-587.
- La carne e il suo altro: il tornante patristico, “Anthropologica. Annuario di studi filosofici”, 10 (2018), Trieste 2019, pp. 125-137.

- Le modalità dell’inculturazione filosofica del messaggio cristiano.

- La recezione delle dottrine platoniche e aristoteliche nel giudaismo alessandrino e nella Patristica greca.

- Lo sviluppo del platonismo e dello stoicismo in età imperiale, con particolare riferimento all'antropologia e all'etica.

- I modelli femminili elaborati dal pensiero di età imperiale.


TESI IN CORSO DI REDAZIONE

Corso di Laurea Triennale in Filosofia: elaborato finale
- Seneca: il senso dell’esistenza tra taedium vitae e meditatio mortis


Corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche: tesi di laurea
- Biografie tardo-antiche di donne: una narrazione al maschile
- Tertulliano: un'etica senza desiderio
- Anoressia e filosofia: le radici tardo-antiche di un rapporto paradigmatico
- La bellezza del corpo nel pensiero tardo-antico
- Il criterio dell'utile nella riflessione etica di genere in età imperiale
- Seneca: riflessione filosofica e impegno politico


Corso di Laurea in Filosofia (vecchio ordinamento quadriennale): tesi di laurea
- Seneca e l'epicureismo

Dottorato di Ricerca in Filosofia: dissertazione di dottorato
- L'antropologia di Nemesio di Emesa tra Platone e il platonismo

Le studentesse e gli studenti interessate/i al corso di Storia della filosofia tardo-antica (Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche) sono invitate/i a iscriversi all’insegnamento in Moodle, in modo da ricevere le comunicazioni della docente e da poter utilizzare i materiali didattici progressivamente messi a disposizione.